Il risarcimento danni al cliente è deducibile
Per la Provinciale di Alessandria, si tratta di un costo inerente all’attività d’impresa
È pienamente deducibile dal reddito d’impresa l’importo erogato a un cliente per il risarcimento dei danni subiti a causa di un incidente occorsogli nei luoghi di esercizio dell’attività imprenditoriale. Lo si desume dalla sentenza 55/4/14 della C.T. Prov. di Alessandria.
La pronuncia trae origine da un singolare episodio accaduto a un cliente di una sas, che, dopo essere entrato nel locale pubblico di esercizio dell’attività commerciale, era incorso in una brutta caduta accidentale, che ne aveva causato il decesso. Gli eredi, quindi, avevano promosso un’azione giudiziale contro la società per ottenere il risarcimento dei danni morali per la perdita del familiare. Eredi e società, poi, avevano trovato un accordo e sottoscritto una transazione per porre fine alla
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41