ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Acconti 2014, previsionale con appeal per la cedolare secca

Per i contratti concordati, la riduzione dell’aliquota al 10% dal 2014 rende tale metodo di calcolo particolarmente conveniente

/ Luca FORNERO

Martedì, 3 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 3 del DLgs. 23/2011 ha introdotto un regime opzionale di imposizione sostitutiva sul reddito fondiario derivante dalla locazione di immobili abitativi, noto come “cedolare secca”. Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 7 aprile 2011 n. 55394 ha poi dettato le disposizioni necessarie per dare concreta attuazione all’istituto, definendo – in particolare – le modalità di esercizio dell’opzione e di versamento dell’imposta sostitutiva.
Il regime è stato oggetto di recenti modifiche ad opera del DL 47/2014 (c.d. DL “Emergenza abitativa”), delle quali si è già dato conto su Eutekne.info (si veda “Il DL «Emergenza abitativa» conferma la cedolare secca al 10%” del 21 maggio 2014).

In tale sede, si intende, invece, porre l’accento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU