Antiriciclaggio, «aggiornata» la gestione delle segnalazioni di operazioni sospette
L’intervento della UIF riguarda principalmente l’elenco dei «fenomeni» che vanno indicati dai segnalanti
Con un comunicato stampa di ieri, la Banca d’Italia ha reso noto che l’Unità d’informazione finanziaria (UIF) ha aggiornato alcuni punti della disciplina in tema di raccolta e gestione delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio emanata nel maggio del 2011, modificando, in particolare, l’allegato 2, relativo a informazioni e dati contenuti nella segnalazione.
Nel maggio 2011, infatti, è stato emanato il provvedimento che disciplina il nuovo sistema di raccolta e gestione delle SOS, in virtù del quale, a partire dal 16 maggio di quell’anno, i soggetti tenuti a inviare le segnalazioni alla UIF (art. 41 del DLgs. 231/2007) hanno dovuto adottare le nuove modalità telematiche indicate (si veda “Segnalazioni di operazioni sospette alla prova telematica ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41