ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Falsa attestazione, a rischio l’esercizio della professione

Applicabile il divieto di svolgimento di attività per concreto pericolo di specifica recidiva

/ Michele BANA

Mercoledì, 3 settembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 236-bis del RD n. 267/1942, introdotto dal DL n. 83/2014, ha previsto il reato di “Falso in attestazioni e relazioni”, operante nei confronti del professionista che – nell’attestazione del piano di risanamento di cui all’art. 67, comma 3, lett. d), L. fall. nelle relazioni di cui agli artt. 161, comma 3 e 182-bis, 182-quinquies e 186-bis L. fall. – ha esposto informazioni false, oppure ha omesso di riferirne una o più rilevanti. Sul punto, alle iniziali interpretazioni della dottrina (circ. CNDCEC 30/IR) hanno fatto seguito i primi orientamenti della giurisprudenza di merito.

Tra queste, vi è la recente ordinanza del 16 luglio 2014 del Tribunale di Torino, che ha applicato la misura interdittiva del divieto di esercitare la professione di dottore ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU