ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Limiti all’espropriazione della prima casa con effetto retroattivo

La Suprema Corte afferma però che rimane la pignorabilità della prima casa, anche se è inibita l’esecuzione vera e propria

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 18 settembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’espropriazione immobiliare, grazie alle modifiche che il DL 69/2013 ha apportato all’art. 76 del DPR 602/73, è inibita, in ogni caso e a prescindere dall’entità del debito da riscuotere, per l’abitazione principale, se essa costituisce l’unico immobile di proprietà del contribuente e questo vi risiede anagraficamente, con eccezione degli immobili di lusso, delle ville e dei castelli (è stato anche introdotto un limite generale all’espropriazione immobiliare, in quanto, ora, se il valore complessivo del debito non supera i 120.000 euro, essa è inibita).

È dunque necessario che la casa di abitazione sia adibita, appunto, ad “uso abitativo”, e ciò concerne la classificazione catastale del bene e non la destinazione di fatto, per cui sono ad esempio

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU