Il versamento dell’IMU sui terreni agricoli slitta al 10 febbraio
Lo stabilisce un DL, approvato in extremis dal Consiglio dei Ministri, che dispone la revisione dei criteri che definiscono i terreni esenti
Dopo non poche vicissitudini e colpi di scena, ieri pomeriggio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che dispone la revisione dei criteri che definiscono i terreni agricoli esenti dall’IMU ai sensi dell’art. 7 comma 1 lett. h) del DLgs. 504/92 (cui la disciplina dell’IMU rinvia), con l’applicazione dei criteri di montanità elaborati dall’ISTAT.
Come si legge dal comunicato stampa n. 46 pubblicato sul sito del Governo, sono esentati, a partire dal 2015, tutti i terreni siti nei Comuni montani definiti come tali ai fini ISTAT e, nei Comuni parzialmente montani, vengono esentati tutti i terreni posseduti e condotti (di proprietà o in affitto quindi) dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP), iscritti alla previdenza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41