ACCEDI
Giovedì, 17 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Le obbligazioni emesse da Cassa depositi e prestiti pagano l’imposta di successione

Sono invece soggette a imposizione sostitutiva del 12,50%

/ Anita MAURO e Mario BONO

Martedì, 17 marzo 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il tema dell’esclusione dalla base imponibile dell’imposta di successione dei titoli “equiparati” a quelli di Stato fornisce interessanti spunti di riflessione.
L’art. 12, comma 1, lett. i del DLgs. 346/90, come di recente modificato dall’art. 8 del DL 161/2014 (si veda “Successioni: esenzione per i titoli di Stato esteri” del 28 ottobre 2014), dispone che “non concorrono a formare l’attivo ereditario”, tra il resto, “gli altri titoli di Stato, garantiti dallo Stato o equiparati, ivi compresi i titoli di Stato e gli altri titoli ad essi equiparati emessi dagli Stati appartenenti all’Unione europea e dagli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo”.
La norma esclude, quindi, dalla base imponibile ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU