IVA rimborsabile anche senza garanzia
Nei casi di cui all’art. 38-bis comma 4 la mancata presentazione della garanzia non prolunga sine die i termini per l’accertamento
Il DLgs n. 175/2014 ha rimodulato le disposizioni dell’art. 38-bis del DPR 633/72, in materia di rimborso del credito IVA, e ha statuito che la procedura ordinaria per l’esecuzione delle somme di cui si chiede la restituzione, se di importo superiore a 15.000 euro, non preveda più la prestazione di una garanzia a favore dell’Amministrazione finanziaria.
A riprova della bontà del credito chiesto a rimborso, è adesso sufficiente che la dichiarazione annuale IVA (in caso di rimborsi annuali) o l’istanza (in caso di rimborsi trimestrali) dalle quali emerge l’eccedenza detraibile di cui si chiede la restituzione rechino il visto di conformità o la cosiddetta sottoscrizione alternativa.
Permangono tuttavia dei casi, elencati al comma 4 della disposizione in commento, nei ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41