Le spese incrementative si deducono insieme al bene ammortizzabile
La Cassazione sembra attribuire al contribuente la facoltà di scegliere il trattamento applicabile
Con la sentenza n. 7885, depositata ieri, 20 aprile 2016, la Corte di Cassazione si è pronunciata, tra l’altro, in merito ai criteri di deducibilità fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle spese di manutenzione.
Nel caso di specie, la società aveva sostenuto spese di manutenzione straordinaria per il rifacimento del tetto dell’immobile sede dell’attività d’impresa e spese di manutenzione su uno stampo, deducendole interamente nell’esercizio di sostenimento.
L’Agenzia delle Entrate aveva ripreso a tassazione tali costi, posto che la deduzione era avvenuta in violazione dell’art. 102 comma 6 del TUIR.
Ai fini di una maggiore chiarezza, pare utile ricordare da subito che, ai sensi della citata disposizione, “le spese di manutenzione, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41