DJ-set tra spettacolo e intrattenimento ai fini IVA
Una nota SIAE ammette l’aliquota del 10% per le esibizioni dei deejay a seconda delle caratteristiche
Le prestazioni rese nell’ambito di un DJ-set, inteso come manifestazione musicale nel quale il deejay principalmente provvede a “mixare” i brani di sua o altrui produzione (spesso con l’inserimento della voce), presentano diverse problematiche sotto il profilo dell’imposizione indiretta.
Nel settore delle esecuzioni musicali, difatti, si ha un diverso trattamento fiscale a seconda che l’esecuzione si qualifichi come “spettacolo” piuttosto che come “intrattenimento”.
Nel primo caso, si segue il regime IVA ordinario ai sensi dell’art. 74-quater del DPR 633/72. Nel secondo caso, oltre all’IVA, dovuta secondo le regole di cui all’art. 74 comma 6 del DPR 633/72, la prestazione è soggetta anche all’imposta sugli intrattenimenti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41