ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Abuso del diritto diverso dalla simulazione negoziale

Se l’operazione è elusiva, non si hanno conseguenze sul piano penale

/ Michele IAVAGNILIO

Mercoledì, 7 dicembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza della Corte di Cassazione n. 48293 del 16 novembre 2016 traccia alcune linee guida in relazione alla differenza tra abuso del diritto e simulazione che il legislatore ha introdotto nel diritto positivo con la nuova lettera g-bis dell’art. 1 del DLgs. n. 74/2000.
Il nuovo art. 10-bis della L. n. 212/2000 contiene la disciplina dell’abuso del diritto (o elusione fiscale) tesa a contrastare comportamenti di natura artificiosa che, pur nel rispetto formale delle disposizioni tributarie, consentono il raggiungimento di vantaggi fiscali indebiti.

Nel contesto della sentenza sopra citata, la Suprema Corte precisa che una serie articolata di operazioni (tra cui una scissione proporzionale di una società immobiliare e la successiva cessione delle quote di partecipazione) non possono ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU