ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Dal 4 luglio nuove sanzioni penali per l’antiriciclaggio

Da verificare, però, se alcune delle condotte previste fossero già punibili prima dell’entrata in vigore delle modifiche, con applicabilità del favor rei

/ Maria Francesca ARTUSI

Mercoledì, 5 luglio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il regime sanzionatorio disegnato dal DLgs. 231/2007 si compone di sanzioni penali e amministrative che vengono profondamente modificate dall’art. 5 del DLgs. 90/2017.

La previgente struttura aveva rivelato talune criticità sull’efficacia e proporzionalità della sanzione e l’intervento riformatore mira – come precisato dalla Relazione che accompagna il decreto – ad allinearsi con quanto richiesto dall’Unione europea rispetto all’adozione di misure effettive, proporzionate e dissuasive, da applicare alle persone fisiche e alle persone giuridiche direttamente responsabili della violazione nonché agli organi di direzione, amministrazione e controllo degli enti che, con la propria condotta negligente o omissiva, abbiano agevolato o reso possibile la violazione.

La nuova ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU