ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Nei primi otto mesi del 2017 entrate tributarie in aumento dell’1,4%

/ REDAZIONE

Venerdì, 6 ottobre 2017

x
STAMPA

Le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza, relative al periodo gennaio-agosto 2017, ammontano a 287.045 milioni di euro. Il dato è stato comunicato ieri dal consueto bollettino diffuso dal Dipartimento delle Finanze.

Tale cifra, comparata con quella dell’anno precedente, si traduce in un aumento dell’1,4%; al netto del canone televisivo, tuttavia, la crescita effettiva è dell’1% (infatti, nel 2017 i versamenti del canone RAI sono avvenuti a partire da gennaio, mentre nel 2016 i contribuenti hanno iniziato a versare dal mese di agosto).

Le imposte dirette confermano la crescita del gettito IRPEF, che si è attestato a 120.093 milioni di euro (+1.809 milioni di euro, pari a +1,5%). Tale dato è specialmente influenzato dall’andamento positivo delle ritenute da lavoro dipendente e da pensione che, in linea con la crescita tendenziale dell’occupazione, risultano in aumento di 1.578 milioni di euro (+1,6%). L’IRES, invece, è risultata pari a 16.779 milioni di euro (–389 milioni di euro, pari a –2,3%); flessione che trova il suo riscontro nell’abbassamento, a partire dall’anno di imposta 2017, dell’aliquota dal 27,5% al 24%, come previsto dalla legge di stabilità per il 2016
Osservando invece le imposte indirette, le entrate IVA sono risultate pari a 79.430 milioni di euro (+2.468 milioni di euro, pari a +3,2%).

Bene, infine, il contrasto all’evasione. Dalle attività di accertamento e controllo sono stati incassati 6.953 milioni di euro che, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si traducono in +1.304 milioni di euro, pari a +23,1%.

TORNA SU