ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Vanno dichiarati anche i redditi illeciti

La riconosciuta tassabilità dei proventi anche delittuosi comporta il superamento di ogni remora riguardo alla dichiarazione

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 23 novembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il reato di omessa dichiarazione può essere integrato anche quando i redditi non dichiarati derivino da attività illecite.
Così afferma la Cassazione penale, nella sentenza n. 53137 depositata ieri, in un procedimento in cui al titolare di una ditta individuale era stato contestato il delitto previsto dall’art. 5 del DLgs. 74/2000 per non aver presentato la dichiarazione dei redditi per un imponibile complessivo pari a quasi 6,5 milioni di euro su due annualità.

La norma citata – modificata dal DLgs. 158/2015 solo nelle sanzioni e nella soglia di punibilità – afferma la penale rilevanza della condotta di chi, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni relative a dette imposte.

Essendo, però, la condanna fondata ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU