L’immobile concesso in locazione non sarà più abitazione permanente
L’OCSE chiarisce la nozione di abitazione permanente contenuta nel Commentario al Modello di convenzione contro le doppie imposizioni
Nella versione aggiornata del Commentario al Modello di Convenzione contro le doppie imposizioni, approvata in via definitiva dal Consiglio dell’OCSE e di prossima pubblicazione, viene chiarito che gli immobili concessi in locazione a parti non correlate non rientrano nella nozione di abitazione permanente ai fini dell’individuazione del luogo di residenza convenzionale in base alle c.d. tie-breaker rules.
L’impatto della novità è potenzialmente molto ampio. Complice la crescente internazionalizzazione del mercato del lavoro, accade sempre più di frequente che persone fisiche trascorrano periodi più o meno lunghi all’estero.
In una tale situazione, occorre prestare molta attenzione alla questione legata alla residenza fiscale del soggetto: potrebbe infatti accadere che
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41