Confisca di prevenzione per investimenti con risorse illecite
Reati fiscali gravi e ripetuti inquinano il patrimonio e sono sintomo di pericolosità sociale
È ormai pacifica la possibilità di applicare la confisca di prevenzione anche laddove la “pericolosità sociale”, che giustifica una misura anticipata e autonoma rispetto alla condanna, non derivi da connessioni con la criminalità organizzata, ma anche solo da un’evasione fiscale ripetuta e sistematica.
Il DLgs. 159/2011, recentemente modificato dalla L. 161/2017, prevede infatti tra i soggetti destinatari delle misure di prevenzione “coloro che debbano ritenersi, sulla base di elementi di fatto, abitualmente dediti a traffici delittuosi” e “coloro che per la condotta ed il tenore di vita debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che vivano abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose”.
A fronte dell’ampliamento progressivo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41