ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il sistema «ibrido» delle partecipate pubbliche complica il whistleblowing

Assonime affronta alcuni temi della recente normativa, in particolare la tutela del segnalante

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 2 marzo 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge n. 179/2017, in materia di “whistleblowing”, regola separatamente la tutela dei lavoratori appartenenti al settore pubblico e quella dei lavoratori appartenenti al settore privato.
In particolare, nel settore pubblico, rileva la modifica dell’art. 54-bis del Testo unico sul pubblico impiego (DLgs. 165/2001), mentre nel settore privato la disciplina viene regolata attraverso la modifica all’art. 6 del DLgs. 231/2001 in materia di responsabilità degli enti derivante da reato.

La nuova legge si inserisce, infatti, in un sistema orientato a prevenire gli illeciti organizzativi mediante strumenti che incoraggino le segnalazioni attraverso le garanzie della riservatezza e della repressione delle ritorsioni. In tal modo, essa si intreccia con il tema della gestione delle

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU