ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Pareggio di bilancio di enti territoriali con flessibilità in corso di gestione

L’ente deve rispettare il saldo non negativo esclusivamente in sede di approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto di gestione

/ Davide DI RUSSO e Gabriella NARDELLI

Giovedì, 8 marzo 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Ministero dell’Economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, con circolare n. 5 del 20 febbraio 2018, ha fornito chiarimenti in materia di pareggio di bilancio degli enti territoriali per il triennio 2018-2020, a seguito delle novità introdotte dalla L. n. 205/2017 (legge di bilancio 2018).

Questa ha ampliato l’ambito soggettivo di applicazione dei commi da 465 a 508 della L. n. 232/2016 (legge di bilancio 2017), abrogando il comma 483 che escludeva le Regioni Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige e le Province autonome di Trento e Bolzano dalla normativa in materia di sistema sanzionatorio e premiante del pareggio di bilancio. Pertanto, anche questi enti, a decorrere dal 2018, sono investiti da tale disciplina.

Un’altra novità riguarda ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU