ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Italia in regola con le nuove disposizioni sui marittimi

Con l’attuazione della direttiva 1794/2015 sono state ampliate le tutele nel settore, a garanzia della parità di trattamento in ambito Ue

/ Andrea COSTA

Lunedì, 13 agosto 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il 19 luglio 2018, il numero di procedure d’infrazione a carico dell’Italia si è attestato a 64, di cui 56 per violazione del diritto dell’Unione e 8 per mancato recepimento di direttive. Tra queste, in materia “Lavoro e affari sociali” vi è una richiesta di parere motivato, ex art. 258 TFUE, per il mancato recepimento della direttiva (UE) 2015/1794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 ottobre 2015, relativa ai marittimi, che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE del Consiglio, il cui recepimento era previsto entro il 10 ottobre 2017.

In verità, già il 22 novembre 2017 la Commissione europea aveva reso noto di aver avviato una procedura di infrazione nei confronti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU