Contabilità di magazzino anche per le triangolazioni
L’obbligo di rilevazione nelle scritture ausiliarie prescinde dal transito del bene in un «magazzino fisico» presso l’impresa
Al ricorrere di determinati requisiti, l’art. 14 comma 1 lett. d) del DPR 600/73 impone ai soggetti imprenditori, in regime di contabilità ordinaria, l’obbligo di tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino, al fine di seguire le variazioni intervenute tra le consistenze negli inventari annuali.
Ai sensi dell’art. 1 comma 1 del DPR 695/96, tali scritture devono essere tenute a partire dal secondo periodo d’imposta successivo a quello in cui, per la seconda volta consecutivamente, allo stesso tempo:
- l’ammontare dei ricavi di cui agli artt. 57 e 85 del TUIR sia superiore a 5.164.568,99 euro;
- il valore complessivo delle rimanenze di cui agli artt. 92 e 93 del TUIR sia superiore a 1.032.913,80 euro.
L’eventuale obbligo di tenuta cessa a partire dal primo periodo ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41