ACCEDI
Martedì, 19 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La dismissione di opere d’arte non integra reddito d’impresa

A favore dell’esclusione dal reddito d’impresa ha pesato anche il lungo periodo di possesso delle opere

/ Antonino RUSSO

Lunedì, 19 novembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La labilità dei confini identificativi tra le figure che operano, a vario titolo, nel mercato dell’arte, comporta non poche difficoltà sotto il profilo dell’imposizione, sia diretta sia IVA, poiché è spesso difficile distinguere tra soggetti professionali e amatori, mercanti e appassionati dell’arte, artisti o proprietari di opere diversi dagli autori che vendono i propri lavori attraverso mezzi eterogenei od operatori professionali (come gallerie d’arte e case d’asta) con cui vengono stipulati accordi non sempre di univoca interpretazione.

In dottrina, si è cercato di restringere il campo d’azione alle figure del “mercante d’arte”, del “collezionista privato” e dello “speculatore occasionale” ed è di ovvia evidenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU