ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il fondo patrimoniale è revocabile anche se non annotato

La Cassazione ha stabilito che l’annotazione rende l’atto opponibile ai terzi, ma non è condizione per la revocatoria

/ REDAZIONE

Giovedì, 7 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Qualora i coniugi costituiscano un fondo patrimoniale, ma non lo annotino a margine dell’atto di matrimonio ai sensi dell’art. 163 comma 3 c.c., il fondo non è opponibile ai terzi ma è revocabile ex art. 2901 c.c.
L’azione revocatoria, infatti, non presuppone che l’atto che si vuole rendere inefficace sia anche opponibile ai terzi, ma è sufficiente che questo abbia sottratto uno o più beni dal patrimonio del debitore.
Questo è quanto affermato dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 6450, pubblicata ieri, con cui i giudici hanno respinto il ricorso promosso da due coniugi debitori, i quali ritenevano che l’omissione dell’annotazione del fondo patrimoniale bloccasse l’azione revocatoria (e che il giudice di primo grado ben poteva rilevare d’ufficio

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU