ACCEDI
Mercoledì, 22 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Motivi del licenziamento per iscritto con tratti e circostanze essenziali

Il datore di lavoro non è tenuto a esporre in modo specifico tutti gli elementi di fatto e di diritto posti a base del provvedimento

/ Simona PETRELLA

Martedì, 19 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 6678/2019, chiarisce che il datore di lavoro ha l’obbligo di comunicare per iscritto i motivi del recesso, ma non è tenuto a esporre in modo specifico tutti gli elementi di fatto e di diritto posti a base del provvedimento.
La sentenza permette di esaminare il giudizio della Suprema Corte su un aspetto – quello dei vizi formali della lettera di licenziamento – destinato a ripercuotersi in maniera determinante nella successiva fase contenziosa.

Si ricorda che l’art. 2 della L. 604/66, nella formulazione antecedente alle modifiche della riforma Fornero, imponeva all’imprenditore di comunicare per iscritto il licenziamento al prestatore di lavoro, concedendo a quest’ultimo la facoltà di chiederne i motivi per iscritto, pena l’inefficacia ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU