ACCEDI
Sabato, 28 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Per il personale dei panifici artigiani busta paga di maggio più ricca grazie all’elemento perequativo

/ REDAZIONE

Lunedì, 1 aprile 2019

x
STAMPA

Lo scorso 25 febbraio la Federazione Italiana Panificatori, Panificatori Pasticcieri e affini e le OO.SS. di categoria FAI-CISL, FLAI-CGIL e UILA-UIL hanno siglato un accordo che definisce la misura dell’elemento perequativo regionale previsto dall’accordo di rinnovo 17 maggio 2017, applicabile al personale dipendente dalle aziende artigiane di panificazione, benché impegnato in attività diverse dalla panificazione e con essa complementari, nonché dai negozi di vendita al minuto di pane, generi alimentari e vari.

Gli importi previsti variano a livello territoriale, competono ai soli lavoratori di aziende prive di contrattazione di secondo livello e dovranno essere erogati secondo le modalità di seguito indicate: province di Bolzano e di Trento, Regione Emilia Romagna, Regione Lombardia, Regione Toscana e Regione Veneto: 40 euro a maggio 2019 e 38 a maggio 2020; Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Campania, Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Lazio, Regione Liguria, Regione Piemonte e Regione Val d’Aosta: 40 euro a maggio 2019 e 16 a maggio 2020; Regione Calabria, Regione Marche, Regione Molise, Regione Puglia, Regione Sardegna, Regione Sicilia, Regione Umbria: 40 euro a maggio 2019.

I suddetti importi, soggetti a riproporzionamento per i lavoratori a tempo parziale in relazione alla minor durata dell’orario di lavoro e per gli apprendisti nella misura fissa del 70%, competono ai soli dipendenti in forza alla data del 31 dicembre 2018 e alla data di spettanza di ciascuna delle erogazioni.

TORNA SU