ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Sospesa la presentazione delle domande per il reddito di cittadinanza

/ REDAZIONE

Martedì, 2 aprile 2019

x
STAMPA

Il Ministero del Lavoro sospende temporaneamente la possibilità di presentare on line le istanze per il reddito di cittadinanza. L’annuncio, pubblicato ieri sia sul sito del Ministero che sul portale dedicato alla misura www.redditodicittadinanza.gov.it, spiega che lo stop si è reso necessario perché il modello di domanda deve essere aggiornato con le ultime novità normative.

Si ricorda, infatti, che il 29 marzo scorso è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 26/2019 di conversione del decreto legge n. 4/2019. Sono così entrate in vigore le modifiche alle disposizioni relative al reddito e alla pensione di cittadinanza introdotte nell’iter parlamentare.

Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, le novità del testo si concentrano in primis sui requisiti patrimoniali e reddituali del nucleo familiare richiedente, tenendo in particolare considerazione quei nuclei in cui siano presenti uno o più persone in condizione di disabilità grave o non autosufficienza (si veda “Reddito di cittadinanza compatibile con la DIS-COLL” del 21 marzo scorso).

In materia previdenziale, invece, si segnala una modifica in sede di conversione riguardante la c.d. “pace contributiva”: il versamento dell’onere di riscatto può ora essere effettuato, oltreché in un’unica soluzione, in un massimo di 120 rate mensili anziché 60, come da previsione previgente. Per quanto riguarda, invece, il riscatto agevolato degli anni di laurea, la legge di conversione ha esteso la facoltà di accesso anche a coloro che hanno compiuto i 45 anni (si veda “In Gazzetta Ufficiale la legge su reddito di cittadinanza e quota 100” del 30 marzo 2019).

La procedura telematica tornerà disponibile una volta aggiornata la modulistica con le modifiche della legge di conversione.

TORNA SU