ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Istituti di patronato abilitati alla registrazione telematica delle locazioni

/ REDAZIONE

Venerdì, 19 aprile 2019

x
STAMPA

Il provv. Agenzia delle Entrate n. 99344/2019, pubblicato ieri, estende agli istituti di patronato e di assistenza sociale (di cui alla L. n. 152/2001), alcune competenze in tema di trasmissione delle dichiarazioni fiscali.
In particolare, il provvedimento inserisce gli Istituti di patronato e di assistenza sociale: 
- tra i soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione telematiche e domande di volture catastali;
- tra i soggetti abilitati allo svolgimento del servizio di registrazione telematica dei contratti di locazione e del versamento delle relative imposte, modificando, a tal fine, l’art. 15 del DM 31 luglio 98.

Il provvedimento trova origine nell’art. 1 comma 310 della L. n. 190/2014, che ha ridefinito le attività erogabili dagli Istituti di patronato e di assistenza sociale, modificando l’art. 10 della L. n. 152/2001, prevedendo, in particolare, che gli Istituti di patronato possano svolgere una serie di attività sia nei confronti di soggetti pubblici sia di soggetti privati, ricorrendo a forme di finanziamento diverse da quelle di cui all’art. 13 della medesima legge (che riguarda il finanziamento delle attività relative al conseguimento delle prestazioni in materia di previdenza e quiescenza obbligatorie e delle forme sostitutive e integrative delle stesse, nonché delle attività di patronato relative al conseguimento delle prestazioni di carattere socio-assistenziale).

In sostanza – spiegano le motivazioni del provvedimento – i nuovi servizi erogabili dagli istituti di patronato e assistenza sociale possono riguardare attività di sostegno, informative, di consulenza, di supporto, di servizio e di assistenza tecnica in materia di previdenza e assistenza sociale, diritto del lavoro, sanità e diritto di famiglia e delle successioni, diritto civile e legislazione fiscale, risparmio, tutela e sicurezza sul lavoro”, in quanto “i soggetti in questione, oltre a possedere i necessari requisiti tecnici e organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione”.

TORNA SU