ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Analisi di comparabilità centrale nelle controversie sui prezzi di trasferimento

Resta il nodo dell’utilizzo, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di meri dati «automatici»

/ Andrea BONINO e Massimo SEGRE

Mercoledì, 22 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’analisi di comparabilità riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della determinazione dei prezzi di trasferimento; si tratta, infatti, di individuare le modalità con le quali la società italiana sottoposta a verifica realizza le transazioni intercompany al fine di valutare, con la comparazione con transazioni similari tra parti indipendenti, se i prezzi infragruppo siano conformi a quelli che sarebbero stati pattuiti tra soggetti indipendenti in condizioni di libera concorrenza.

La valorizzazione deve essere effettuata applicando il metodo di determinazione del prezzo più appropriato alle circostanze (art. 4 del DM 14 maggio 2018); le ragioni della scelta devono essere oggetto di specifica motivazione, soprattutto nell’ipotesi in cui sia stato selezionato un metodo c.d. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU