ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Trust trasparenti e regime dei redditi di capitale imputati ai beneficiari

L’imposizione in capo ai beneficiari del trust applica il principio di trasparenza, derogando al criterio di cassa tipico dei redditi di capitale

/ Stefania BARSALINI e Maurizio DATTILO

Venerdì, 17 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Mentre nel trust senza beneficiari individuati il reddito prodotto è direttamente assoggettato a IRES secondo le regole degli enti commerciali e non commerciali, a seconda del tipo di attività svolta dal trust stesso, nel caso di trust con beneficiari individuati il reddito prodotto è imponibile direttamente in capo ai medesimi, come reddito di capitale ai sensi dell’art. 44, comma 1, lett. g-sexies) del TUIR e secondo i criteri di imputazione previsti dalla norma.

Seguendo l’impostazione adottata anche dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 6 agosto 2007 n. 48, si individuano due principali tipologie di trust:
- i trust senza beneficiari individuati, i cui redditi vengono tassati direttamente in capo al trust, che possono essere definiti “trust opachi”;
- i trust

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU