Trust trasparenti e regime dei redditi di capitale imputati ai beneficiari
L’imposizione in capo ai beneficiari del trust applica il principio di trasparenza, derogando al criterio di cassa tipico dei redditi di capitale
Mentre nel trust senza beneficiari individuati il reddito prodotto è direttamente assoggettato a IRES secondo le regole degli enti commerciali e non commerciali, a seconda del tipo di attività svolta dal trust stesso, nel caso di trust con beneficiari individuati il reddito prodotto è imponibile direttamente in capo ai medesimi, come reddito di capitale ai sensi dell’art. 44, comma 1, lett. g-sexies) del TUIR e secondo i criteri di imputazione previsti dalla norma.
Seguendo l’impostazione adottata anche dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 6 agosto 2007 n. 48, si individuano due principali tipologie di trust:
- i trust senza beneficiari individuati, i cui redditi vengono tassati direttamente in capo al trust, che possono essere definiti “trust opachi”;
- i trust
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41