ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Debitore in stato di crisi o insolvenza per il sovraindebitamento

Il Codice della crisi richiede anche che il debitore appartenga a una delle categorie indicate

/ Chiara CRACOLICI e Alessandro CURLETTI

Lunedì, 22 luglio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il primo presupposto di accesso alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla L. 27 gennaio 2012 n. 3 è caratterizzato dal sovraindebitamento, definito dall’art. 6, comma 2, lett. a) come “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.

Come anche osservato dal Tribunale di Salerno, in un recente decreto emesso il 3 giugno 2019 in sede di reclamo, la mera prova, allegata in sede di procedura, di una difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni non integra una situazione di sovraindebitamento, dovendo il debitore provare non soltanto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU