Debitore in stato di crisi o insolvenza per il sovraindebitamento
Il Codice della crisi richiede anche che il debitore appartenga a una delle categorie indicate
Il primo presupposto di accesso alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla L. 27 gennaio 2012 n. 3 è caratterizzato dal sovraindebitamento, definito dall’art. 6, comma 2, lett. a) come “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.
Come anche osservato dal Tribunale di Salerno, in un recente decreto emesso il 3 giugno 2019 in sede di reclamo, la mera prova, allegata in sede di procedura, di una difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni non integra una situazione di sovraindebitamento, dovendo il debitore provare non soltanto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41