ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Per la configurabilità dell’usura non rileva l’induzione dell’usuraio

La giurisprudenza di legittimità ritiene ininfluente quale tra le due parti abbia assunto l’iniziativa della negoziazione usuraria

/ Erisa PIRGU

Martedì, 1 ottobre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella sentenza n. 38551/2019, la Cassazione ha fornito preziosi chiarimenti sul reato di usura di cui all’art. 644 c.p.: sono stati, nello specifico, definiti gli elementi costitutivi della fattispecie e i suoi rapporti con il reato di estorsione.

La norma incrimina chiunque “si fa dare o promettere” interessi o altri vantaggi usurari come corrispettivo di una determinata prestazione. Tale figura realizza la c.d. usura “presunta, oggettiva o ex lege”, così definita perché la condotta tipica si concentra sull’oggettivo superamento di un tasso soglia, senza richiedere ulteriori requisiti di natura soggettiva, come lo stato di bisogno o il suo approfittamento.

Questi assumono invece rilievo ai fini della diversa fattispecie denominata “usura in concreto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU