ACCEDI
Giovedì, 13 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Agevolazioni piccola proprietà contadina anche per il terreno affittato

/ REDAZIONE

Martedì, 26 novembre 2019

x
STAMPA

Le agevolazioni per la piccola proprietà contadina, come disciplinate dall’art. 2 comma 4-bis del DL 194/2009, possono trovare applicazione all’acquisto di un terreno operato, singolarmente, da alcuni soggetti aventi la qualifica di imprenditori agricoli professionali, soci di una società semplice agricola che conduce in locazione il terreno medesimo, a patto che gli acquirenti continuino a coltivare direttamente il fondo acquistato con le agevolazioni. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 491, pubblicata ieri.

Si ricorda che le c.d. agevolazioni per la “piccola proprietà contadina” sono disciplinate dall’art. 2 comma 4-bis del DL 194/2009, che, con decorrenza dal 28 febbraio 2010, ha abrogato la “vecchia” disciplina dell’agevolazione (come recata dalla L. 604/54 e successive modificazioni), individuando un “nuovo” regime agevolativo, che consente l’applicazione dell’imposta di registro e dell’imposta ipotecaria fisse nella misura di 200 euro ciascuna (mentre l’imposta catastale resta dovuta nella misura ordinaria dell’1%) ai trasferimenti a titolo oneroso di terreni agricoli a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale e assistenziale.

Posto che il beneficio viene meno ove il beneficiario, nei cinque anni successivi all’acquisto, alieni volontariamente i terreni agevolati o cessi di coltivarli o condurli direttamente, l’agevolazione dovrebbe essere incompatibile con l’acquisto di un terreno affittato (Cass. 27 ottobre 2016 n. 21609).

Tuttavia, come già a suo tempo riconosciuto dalla ris. n. 279/2008 con riferimento alla normativa previgente e più di recente affermato dalla Corte di Cassazione (Cass. n. 3821/2018), l’agevolazione può comunque trovare applicazione ove l’acquirente, nonostante l’affitto, continui a coltivare il terreno, come avviene, ad esempio, nel caso in cui l’affittuario sia una società di persone agricola di cui sia socio, con la sua famiglia, l’acquirente IAP.

TORNA SU