ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Rischi di auto-riesame da valutare per l’indipendenza del revisore

/ Stefano DE ROSA e Maurizio MEOLI

Mercoledì, 22 gennaio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito della valutazione del possesso dei requisiti di indipendenza ai fini dell’accettazione (o mantenimento) di un incarico di revisione, il professionista deve effettuare le opportune verifiche sia con riferimento alla sua persona che alla rete professionale di appartenenza.

Si pensi, ad esempio, al caso di una società che propone l’incarico di revisione legale a un professionista che collabora con il commercialista della stessa, sulla base di un accordo che non prevede la condivisione di costi e di utili ma una remunerazione per l’attività svolta su clienti diversi dalla società in questione. In tale contesto ci si può chiedere se sussistano minacce significative all’indipendenza del candidato revisore.

A tal proposito, si ricorda che, ai sensi dell’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU