Rendita vitalizia deducibile se è iscritto l’avviamento all’acquisizione d’azienda
Diversamente non sarebbe deducibile per il concessionario che la considera come un costo di gestione
Con l’ordinanza n. 14572, depositata ieri, la Cassazione è intervenuta sulla cessione di una farmacia, analizzando se il corrispettivo concordato costituendo a favore del cedente una rendita vitalizia, costituisce un costo deducibile dai ricavi dell’impresa cessionaria.
L’ordinanza in commento richiama quanto sancito dalla precedente ordinanza n. 17181/2018 la quale, in merito al regime fiscale del cessionario dell’azienda, ha affermato che l’ammontare della rendita vitalizia erogato come corrispettivo a seguito dell’acquisizione non costituisce un costo di gestione deducibile ai sensi dell’art. 109 del TUIR. Esso trova “esaustiva rilevanza fiscale quale onere non già dell’esercizio, bensì di acquisizione dell’azienda. Così da rilevare ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41