ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Continuazione dell’attività anche dopo la liquidazione giudiziale

La cancellazione della società è esclusa se risulta possibile la prosecuzione dell’impresa

/ Antonio NICOTRA

Martedì, 27 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Tra le numerose novità contenute nello schema di DLgs. correttivo del DLgs. 14/2019, approvato in via definitiva ed in vigore dal 1° settembre 2021, si registrano alcune modifiche relative alla procedura di liquidazione giudiziale.
Oltre le correzioni ed integrazioni della disciplina sulle azioni revocatorie e d’inefficacia (si veda “Nuovi limiti temporali delle azioni revocatorie” del 17 febbraio 2020), viene in rilievo, in primo luogo, l’inserimento nell’art. 200 del DLgs. 14/2019 della previsione secondo la quale la comunicazione del curatore, rivolta ai creditori o ai titolari di diritti reali o personali su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del debitore compresi nella liquidazione giudiziale, oltre le informazioni necessarie e utili per la presentazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU