ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Modifiche dello statuto di srl da non semplificare

Assonime prosegue nella pubblicazione dei chiarimenti relativi alla disciplina emergenziale in materia di assemblee

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 28 marzo 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

I metodi della consultazione scritta e del consenso espresso per iscritto, nell’ambito delle srl, dovrebbero essere evitati nel caso in cui, in questa fase emergenziale, si intenda procedere a modifiche dello statuto.
A sostenerlo è Assonime in una delle risposte pubblicate ieri, che si aggiungono a quelle già rese note il 26 marzo, delle quali si è dato conto su Eutekne.info (si veda “Emergenza senza assemblee «virtuali»” del 27 marzo).

Ai sensi dell’art. 106 comma 3 del DL 18/2020, le srl possono consentire che l’espressione del voto del socio, in alternativa al metodo assembleare, avvenga mediante consultazione scritta o tramite consenso espresso per iscritto, “anche in deroga a quanto previsto dall’art. 2479, quarto comma, del codice civile e alle

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU