ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Assegnazione della casa familiare di proprietà dell’altro coniuge a natura personale

/ Cecilia PASQUALE

Sabato, 20 giugno 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il provvedimento di assegnazione della casa familiare al coniuge collocatario della prole a seguito di separazione (ex art. 337-sexies c.c.) o divorzio (ex art. 6 comma 6 della L. 898/1970) è motivato dall’esigenza di assicurare ai figli la permanenza nell’ambiente domestico e il mantenimento delle loro consuetudini di vita. Frequentemente, il coniuge assegnatario non è proprietario dell’immobile (o non è proprietario esclusivo): per tale ragione occorre un provvedimento che costituisca una situazione giuridica in capo all’assegnatario, suscettibile di “comprimere” i diritti altrui sullo stesso immobile.

Ci si è chiesti che natura abbia (se obbligatoria o reale) il diritto costituito in capo all’assegnatario della casa familiare, ove il coniuge non assegnatario

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU