Calcolo dei tax rate effettivi per dividendi e plusvalenze in cerca di certezze
Ancora da chiarire le modalità di calcolo degli indici in presenza all’estero di perdite pregresse
Per molti contribuenti il 2019 è il primo anno di monitoraggio della tassazione effettiva estera, rispetto a quella virtuale domestica, delle società extra-Ue ed extra-See trasparenti controllate ai sensi dell’art. 167 comma 2 del TUIR, di natura non “passive” e quindi estranee alla disciplina CFC, al fine di comprendere se le stesse siano assoggettate, o meno, a regimi fiscali privilegiati.
Il processo, ad esempio, può riguardare coloro che, nel corso del 2020, ne percepiscano gli utili, per come prodotti nell’anno appena concluso, o i contribuenti semplicemente più previdenti, intenzionati a “targare” per tempo quanto maturato nel 2019, nella prospettiva di una sua futura distribuzione. La conclusione, tuttavia, può rilevare già per l’imminente stagione
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41