ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Se l’operazione è inesistente la fattura ricevuta non va registrata

Nella norma di comportamento n. 209, l’AIDC illustra la gestione della ricezione di fatture errate

/ Luca BILANCINI

Giovedì, 25 giugno 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il cessionario o committente, soggetto passivo, che riceva una fattura errata o irregolare è tenuto, per il principio di correttezza e buona fede, a darne conto al cedente o prestatore affinché questi possa emettere una nota di credito per emendare il documento. Nel caso in cui non sia possibile trovare una soluzione condivisa dalle parti, il cliente dovrà adottare differenti comportamenti in relazione alle fattispecie occorse: inesistenza dell’operazione, addebito d’imposta inferiore a quello dovuto o, infine, irregolarità che non incidono nella determinazione dell’IVA. Questi, in estrema sintesi, i temi analizzati dall’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili nella norma di comportamento n. 209.

In ordine alla preventiva segnalazione al cedente/prestatore ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU