La società risponde degli illeciti amministrativi di rappresentanti o dipendenti
Per la corresponsabilità è necessario e sufficiente l’illecito commesso da dipendenti o rappresentanti nell’esercizio delle loro funzioni o incombenze
Con la L. 24 novembre 1981 n. 689 è stato introdotto nel nostro ordinamento un sistema tendenzialmente completo di disciplina dell’illecito amministrativo e delle sanzioni amministrative. Questa legge costituisce tuttora la disciplina fondamentale di una nutrita serie di fattispecie anche molto diverse tra loro. Il nostro ordinamento è, in questo settore, sproporzionato: vi sono previsioni di illeciti amministrativi in materia di lavoro, previdenziale, tributaria e valutaria, ma anche in altri settori tra loro eterogenei, dalla circolazione stradale alla regolazione dei mercati finanziari, dal trattamento dei dati personali all’ordine pubblico e all’igiene degli alimenti.
La legge prevede alcuni principi fondamentali, che ne rivelano la derivazione dal sistema sanzionatorio ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41