ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

La società risponde degli illeciti amministrativi di rappresentanti o dipendenti

Per la corresponsabilità è necessario e sufficiente l’illecito commesso da dipendenti o rappresentanti nell’esercizio delle loro funzioni o incombenze

/ Sergio PASSERINI

Venerdì, 3 luglio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la L. 24 novembre 1981 n. 689 è stato introdotto nel nostro ordinamento un sistema tendenzialmente completo di disciplina dell’illecito amministrativo e delle sanzioni amministrative. Questa legge costituisce tuttora la disciplina fondamentale di una nutrita serie di fattispecie anche molto diverse tra loro. Il nostro ordinamento è, in questo settore, sproporzionato: vi sono previsioni di illeciti amministrativi in materia di lavoro, previdenziale, tributaria e valutaria, ma anche in altri settori tra loro eterogenei, dalla circolazione stradale alla regolazione dei mercati finanziari, dal trattamento dei dati personali all’ordine pubblico e all’igiene degli alimenti.

La legge prevede alcuni principi fondamentali, che ne rivelano la derivazione dal sistema sanzionatorio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU