ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il giudice può ordinare l’esibizione del verbale di constatazione

Se le parti hanno allegato principi di prova non si sovvertono gli oneri probatori

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 21 settembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

È principio consolidato quello in ragione del quale il giudice non può ordinare alle parti l’esibizione di documenti, nella misura in cui ciò sopperisca alle loro carenze probatorie.
Il processo tributario è tendenzialmente dispositivo, temperato però dal metodo inquisitorio quando i poteri del giudice sono strumentali a ristabilire l’equilibrio processuale tra le parti.

Rammentiamo che, da un lato, il contribuente non dispone, a differenza degli uffici, di mezzi coercitivi per ottenere documenti da altri privati, dall’altro, al giudice l’art. 7 del DLgs. 546/92 attribuisce praticamente tutti i poteri di cui dispongono gli uffici finanziari.
Da sempre il problema si è posto per il processo verbale di constatazione.
Prima della sua abrogazione, avvenuta con il DL 203/2005, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU