ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Per il reato di caporalato è necessario lo sfruttamento del lavoratore

Nei casi di intermediazione illecita e di sfruttamento il soggetto che realizza la condotta si approfitta dello stato di bisogno del lavoratore «debole»

/ Mario PAGANO

Sabato, 17 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La durata oraria della prestazione lavorativa, la retribuzione, la penosa situazione personale e abitativa, la decurtazione obbligatoria di parte non irrilevante del compenso quale corrispettivo per l’accompagnamento in auto sul posto di lavoro, la mancanza di dotazioni di sicurezza, l’assenza di formazione e la mancata fruizione di un giorno di riposo. Sono questi i molteplici elementi fattuali, sintomatici di una condizione di sfruttamento dei lavoratori, in ragione dei quali la Cassazione, con sentenza n. 27582/2020, ha confermato la decisione del Tribunale per il riesame di Reggio Calabria che, a sua volta, aveva ritenuto legittima, per i medesimi motivi, l’ordinanza del Gip del Tribunale di Palmi, con la quale era stata applicata la misura degli arresti domiciliari nei ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU