Per il reato di caporalato è necessario lo sfruttamento del lavoratore
Nei casi di intermediazione illecita e di sfruttamento il soggetto che realizza la condotta si approfitta dello stato di bisogno del lavoratore «debole»
La durata oraria della prestazione lavorativa, la retribuzione, la penosa situazione personale e abitativa, la decurtazione obbligatoria di parte non irrilevante del compenso quale corrispettivo per l’accompagnamento in auto sul posto di lavoro, la mancanza di dotazioni di sicurezza, l’assenza di formazione e la mancata fruizione di un giorno di riposo. Sono questi i molteplici elementi fattuali, sintomatici di una condizione di sfruttamento dei lavoratori, in ragione dei quali la Cassazione, con sentenza n. 27582/2020, ha confermato la decisione del Tribunale per il riesame di Reggio Calabria che, a sua volta, aveva ritenuto legittima, per i medesimi motivi, l’ordinanza del Gip del Tribunale di Palmi, con la quale era stata applicata la misura degli arresti domiciliari nei ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41