ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Per gli appalti «leggeri» conta la gestione del personale

L’appaltatore non deve per forza essere titolare dei mezzi di produzione per la genuinità, purché vi siano apprezzabili indici di autonomia organizzativa

/ Mario PAGANO

Lunedì, 9 novembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per la legittimità degli appalti, nei quali risulti preponderante la forza lavoro, è sufficiente che in capo all’appaltatore sussista una effettiva gestione dei propri dipendenti. Questo il principio enunciato dalla recente sentenza n. 23615/2020, con la quale la Corte di Cassazione ha esaminato la genuinità di un contratto di appalto c.d. leggero, perché nella sua esecuzione non venivano impiegati particolari macchinari o capitali ma l’elemento centrale era rappresentato dalle capacità lavorative e dalle conoscenze professionali del personale impiegato.

L’istituto dell’appalto è disciplinato nel nostro ordinamento da due norme fondamentali: la prima è l’art. 1655 c.c., secondo il quale l’appalto è il contratto con cui una parte assume, con organizzazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU