ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Da oggi servizi telematici delle Entrate disponibili anche con autenticazione CIE

/ REDAZIONE

Mercoledì, 13 gennaio 2021

x
STAMPA

Dopo il via libera del Garante della Privacy l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri il provvedimento n. 8160, con il quale rende, da oggi, fruibili i servizi telematici della propria area riservata anche agli utenti persone fisiche la cui identità digitale è autenticata tramite carta di identità elettronica (CIE).

Per quanto riguarda gli incaricati, qualora l’utente risulti designato ad operare sui servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, “in nome e per conto” di un soggetto giuridico, una volta identificati e autenticati all’area riservata tramite CIE, possono scegliere di operare per quest’ultimo.

L’utilizzo dei servizi per i quali è necessario possedere specifici requisiti sarà consentito con l’autenticazione tramite CIE solo agli utenti (direttamente o tramite i loro incaricati) già registrati e che abbiano preventivamente ottenuto la specifica abilitazione (Entratel/Sister) secondo le procedure attualmente in essere.

Analogamente a quanto previsto per SPID, gli utenti già censiti ai servizi telematici possono operare sulla base delle autorizzazioni connesse al tipo di utenza già registrata.

Una volta identificato con la CIE, l’utente ha accesso a servizi come la richiesta del codice fiscale e il duplicato della tessera sanitaria e comunicare l’Iban per avere i rimborsi. Sempre tramite CIE è possibile utilizzare i servizi relativi alla fatturazione elettronica o accedere alla dichiarazione precompilata. Sempre disponibile, inoltre, il “cassetto fiscale” dove è possibile verificare la propria posizione con il Fisco.

Con un comunicato diffuso in serata, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che la CIE è la carta di identità elettronica, il nuovo formato di carta di identità che progressivamente sta sostituendo quella cartacea, rilasciata con un codice Pin di 8 cifre che permette al cittadino di accedere ai servizi digitali della Pubblica amministrazione. La CIE può essere usata anche per accedere tramite smartphone ad IO, l’app dei servizi pubblici.

TORNA SU