ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Insinuazione al passivo con privilegio solo per l’attività del professionista

È necessario, prima di tutto, accertare se il contratto è stipulato tra il professionista e il cliente

/ Antonio NICOTRA

Mercoledì, 17 marzo 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 2751-bis n. 2 c.c. riconosce il privilegio generale sui mobili ai crediti per retribuzioni dei professionisti, compresi il contributo integrativo da versare alla rispettiva cassa di previdenza e assistenza e il credito di rivalsa per l’imposta sul valore aggiunto, e di ogni altro prestatore d’opera intellettuale, dovute per gli ultimi due anni di prestazione.

Secondo una parte della giurisprudenza (Cass. n. 22439/2009), in seno alla norma confluisce non solo l’aspetto compensativo di un’attività oggettivamente professionale, ma altresì l’aspetto retributivo di un’attività soggettivamente professionale. Non rientra, invece, il compenso dovuto al professionista per un’attività non professionale, né il compenso per attività identica a quella ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU