ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Codice della crisi con opacità sull’esdebitazione

Le condizioni temporali per l’accesso al beneficio e la cancellazione delle società non appaiono sufficientemente regolamentate e coordinate

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 22 aprile 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’esdebitazione determina l’inesigibilità dei crediti rimasti insoddisfatti nell’ambito di una procedura concorsuale ed il DLgs n. 14/2019 (Codice della crisi, c.d. CCII, la cui entrata in vigore è stata differita al 1° settembre 2021) offre una veste ampliata e rinnovata dell’istituto. In particolare, le società, siano esse di persone o di capitali, sottoposte alla liquidazione giudiziale, potranno accedere per la prima volta al beneficio; tuttavia, tale inedita estensione sembra aver portato il legislatore delegato a non coordinare sufficientemente alcuni profili del nuovo Codice, sia in relazione alla tempistica di accesso all’istituto che alla cancellazione delle società.

Una delle novità più significative è la previsione, ex art. 279 del CCII, delle condizioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU