ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Riscatto anticipato del bene con effetti diversi sulla plusvalenza da lease back

/ Luca FORNERO

Venerdì, 4 giugno 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’operazione di “sale and lease back” (più comunemente, lease back) comporta:
- la vendita di un bene ad una società (locatrice o di leasing);
- la successiva retrolocazione finanziaria, da parte di quest’ultima, del bene all’impresa venditrice.

All’atto della cessione, il bene deve essere stornato dal bilancio della società cedente (cioè, la locataria) e rilevato contabilmente nel bilancio del cessionario (vale a dire, la società locatrice o di leasing): cfr. circ. Assonime n. 27/2010, § 9.4.
Ai sensi dell’art. 2425-bis comma 4 c.c., “le plusvalenze derivanti da operazioni di compravendita con locazione finanziaria al venditore sono ripartite in funzione della durata del contratto di locazione”.

Conseguentemente, l’eventuale plusvalenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU