Il distacco nel contratto di rete può celare una somministrazione di manodopera
L’Ispettorato del lavoro mette in risalto i rischi che possono derivare dall’utilizzo dell’istituto nell’ambito della rete
La stipula di un contratto di rete con finalità emergenziali, in virtù dell’art. 43-bis del DL 34/2020 per il 2020 e il 2021, ha riacceso l’attenzione sulle possibilità concesse alle aziende retiste di fare ricorso al distacco e alla codatorialità, ai sensi dell’art. 30 comma 4-ter del DLgs. 276/2003, per perseguire specifiche finalità quali l’impiego di lavoratori delle imprese partecipanti alla rete che sono a rischio di perdita del posto di lavoro, l’inserimento di persone che hanno perso il posto di lavoro per chiusura di attività o per crisi di impresa, nonché l’assunzione di figure professionali necessarie a rilanciare le attività produttive nella fase di uscita dalla crisi.
Sul punto la nota n. 274/2020 dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41