Tassabilità di plusvalenze immobiliari condizionata dai diritti parziali
Si applica la disciplina dei redditi diversi, ma occorre stabilire se si beneficia dell’esonero da tassazione decorsi cinque anni dalla vendita del fabbricato
Se la (piena) proprietà immobiliare oggetto di cessione è la risultante della pregressa riunione del diritto di usufrutto alla nuda proprietà, occorre valutare le modalità di estinzione dell’usufrutto per individuare il corretto trattamento ai fini delle imposte sui redditi.
Nella risoluzione Agenzia delle Entrate 30 maggio 2008 n. 218, è stata analizzata la fattispecie in cui due coniugi detenevano la nuda proprietà di un immobile, mentre un familiare si era riservato il diritto di usufrutto, adibendo lo stesso a propria abitazione principale. Successivamente, al decesso dell’usufruttuario, i coniugi procedevano alla cessione (infra-quinquennale) dell’immobile.
La casistica sottoposta al vaglio dell’Amministrazione finanziaria era pertanto contraddistinta dalla “riespansione” ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41