La supersocietà di fatto fallisce per debiti della socia successivi alla sua costituzione
Spetta alla società socia provare l’interruzione del rapporto da più di un anno
È configurabile una supersocietà di fatto tra due società di capitali quando il contratto tra le stesse stipulato – configurando un ramo operativo (con la necessaria licenza, ma con debiti rilevanti) e un ramo gestionale neo costituito (senza la necessaria licenza, ma privo di debiti e in grado di ottenere credito dalle banche), con attribuzione in capo a quest’ultimo della gestione di tutti i costi dell’impresa e acquisizione di tutti i ricavi – riveli lo svolgimento di un’unica attività imprenditoriale attraverso una società non formalizzata e irregolare.
In caso di fallimento della società operativa socia della supersocietà di fatto, poi, ai fini dell’estensione del fallimento a quest’ultima e, quindi, all’altra società socia illimitatamente responsabile ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41