Revocatoria ordinaria con termini ampi e prove rigorose
Per il curatore la dimostrazione dell’eventus damni e del consilium fraudis implicano valutazioni ragionate
Dichiarato il fallimento, la legittimazione attiva all’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria (ai sensi dell’art. 66 del RD 267/42, che richiama gli artt. 2901 e ss. c.c.) spetta esclusivamente al curatore e la competenza del giudizio è attribuita al tribunale fallimentare. La disciplina è destinata a rimanere pressoché immutata nel DLgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, la cui entrata in vigore è differita al 16 maggio 2022), stante la formulazione contenuta nell’art. 165.
Per comprendere l’utilità dell’esercizio della revocatoria ordinaria per il curatore, è sufficiente considerare che le azioni “concorsuali” concesse per sterilizzare gli atti pregiudizievoli ai creditori (atti inefficaci ope legis o da
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41